Lu​ca​ Gambira​sio 

Psicomotricista

Educatore del gesto grafico

Tutor dell’apprendimento – D.S.A.

Esperto in dinamiche dell’età evolutiva

Psicomotric​ità

La pratica psicomotoria è una disciplina di supporto relazionale ed educativo che prende in considerazione la globalità dell’individuo nella sua sfera cognitiva, emotiva-relazionale e motoria, offrendo la possibilità di uno sviluppo armonico del bambino.

Gli interventi che si offrono sono principalmente basati sul gioco sensoriale e motorio che permettono di entrare in rapporto con lo spazio, gli oggetti e la realtà, e possono essere svolti individualmente o in piccoli gruppi.

La presa in carico si distingue a seconda del tipo di intervento:

a) se individuale è rivolta a soggetti fragili con disturbi neuromotori nell’età evolutiva, e problematiche a livello comunicativo e relazionale;

b) se svolta in piccoli gruppi è rivolta a bambini, anche in normosviluppo, al fine di accrescerne le capacità relazionali usando il corpo come veicolo di comunicazione delle proprie emozioni.

In collaborazione con ASD Kickboxing Bergamo Academy si possono individuare lezioni specifiche volte allo sviluppo degli schemi motori di base, associati ad alcuni movimenti funzionali alla kickboxing: 

PSICOKICK 

Tutoring apprendimento DSA

Il tutoring ha come obbiettivo quello di portare il bambino o il ragazzo ad avere autonomia di metodo di studio; lavora sulla metacognizione, sulla organizzazione e pianificazione del “lavoro scuola”; supporta, insegna e incentiva all’uso corretto degli strumenti compensativi ai quali questi studenti hanno il diritto di accedere e usare.

Il tutoring si rivolge, in particolar modo, a bambini e ragazzi con disturbo dell’apprendimento certificato c.d. DSA/ADHD oppure con autismo ad alto funzionamento, ossia a quei soggetti con difficoltà di organizzazione, fragilità emotive scolastiche.

Rieducazione del gesto grafico

Metodo A.E.D. Associazione Europea Disgrafie

L’educatore del gesto grafico è un professionista (così come disposto dalla L.4/13) il cui operato concerne due canali di intervento:

a) la rieducazione del gesto grafico, ossia il trattamento di disgrafie certificate da diagnosi con prove standardizzate da figure sanitarie (D.S.A.);

b) l’educazione del gesto grafico che, a sua volta, si distingue in: supporto a difficoltà grafomotorie, dovute a cause di tipo maggiormente contingente come la complessità di situazioni scolastiche, affettive, culturali, emotive e psicomotorie, e prevenzione: in tutti quei casi di assenza di fragilità, disturbi, difficoltà. In tale ultimo ambito il professionista lavora maggiormente sui prerequisiti tipici dello sviluppo psicomotorio utilizzando gli strumenti specifici della psicomotricità.

L’intervento si avvale di tecniche specifiche del metodo A.E.D. (metodo depositato presso l’ufficio nazionale brevetti matricola 302016000122293, n.d.r.) riconosciuto dal Miur come ente qualificato per la formazione dei professionisti in campo educativo/rieducativo del gesto grafico.

rieducazione gesto grafico

Per contattarmi:

This site uses Google reCAPTCHA technology to fight spam. Your use of reCAPTCHA is subject to Google's Privacy Policy and Terms of Service.

Grazie! Il tuo messaggio è stato inviato correttamente.